
COSA OCCORRE
Cessionario
- possesso della Smart Card (C.N.S.);
- copia documento di identità in corso di validità legale e del codice fiscale;
- presenza del cessionario di fronte al professionista
Cedente
- possesso della Smart Card (C.N.S.);
- copia documento di identità in corso di validità legale e del codice fiscale;
- presenza del cedente di fronte al professionista.
SEQUENZA DEL LAVORO
- Lo studio predispone una scrittura privata di cessione quote sociali tra le parti in formato elettronico:
- Converte il file di videoscrittura generato in un formato con particolari caratteristiche tecniche e qualitative PDF/A;
- Il cessionario (o i cessionari) appone la propria firma in digitale sul file, attraverso il dispositivo di lettura della Smart Card (C.N.S.);
- Il cedente (o i cedenti) appone la propria firma in digitale sul file, attraverso il dispositivo di lettura della Smart Card (C.N.S.);
- Il dottore commercialista appone la propria firma in digitale e la marcatura temporale al documento elettronico attraverso il dispositivo di lettura della Smart Card (C.N.S.);
AGENZIA ENTRATE
- Lo studio invia l’atto per la registrazione all’Agenzia delle Entrate e paga per conto delle parti l’imposta di registro ed i bolli dovuti.
- L’Agenzia delle Entrate invia allo studio la ricevuta di avvenuta registrazione dell’atto;
CAMERA DI COMMERCIO
- Lo studio predispone ed invia la pratica dell’avvenuta cessione alla Camera di Commercio competente e paga per conto delle parti i diritti camerali.
- La Camera di Commercio invia allo studio una visura aggiornata della s.r.l. da cui si evince la nuova compagine sociale.
COSA CI OCCORRE
- Copia documento identità delle parti;
- Copia codice fiscale delle parti;
- Copia statuto societario aggiornato e patti parasociali attuali;
- Visura aggiornata della società;
- Regime patrimoniale coniugale della parte alienante e, in caso di comunione legale, fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale del coniuge;
- Copia libro soci da cui risulti il nome e l’ammontare della quota del cedente;
- Eventuale dichiarazione di rinuncia alla prelazione da parte degli altri soci.
ESEMPIO DI COSTI PER UN PASSAGGIO
Onorario € 350 + Imposte Registro € 200 Bolli Agenzia Entrate € 15 Bolli Camerali € 65 Diritti Segreteria CCIAA € 90